C(h)i siamo
Proteggiamo e valorizziamo il patrimonio culturale di Brienza
L'associazione Brienza 1799 è stata costituita a Brienza il 25 novembre 2023.
Soci fondatori sono Cataldo C. Collazzo, Michele Collazzo, Alfonso Conte,
don Marcello Cozzi, Maria Antonietta Da Nazaret, Valentina Di Gruccio,
Aurora Distefano, Giovanni Ferrarese, Francesco Pagano e Antonio Pepe
L'associazione, senza scopo di lucro, ha quale obiettivo primario interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio su beni materiali e immateriali ricadenti esclusivamente nel territorio del Comune di BRIENZA, ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42. Subordinatamente al primo scopo, e compatibilmente con i fondi a disposizione, l’Associazione organizza e gestisce attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura. L’Associazione, conformemente a quanto stabilito dall’art. 4 del D. Lgs n. 117/2017, realizza le attività di interesse generale sopra individuate con modalità erogativa, mutualistica, economica, secondo le determinazioni del Consiglio Direttivo. Lo statuto stabilisce in particolare che l’adesione all’Associazione è libera, che il suo funzionamento è basato sulla volontà democraticamente espressa dai soci, che le cariche sociali sono elettive e che è assolutamente vietato ogni scopo di lucro. L'attività, il funzionamento degli organi sociali e le altre norme che regolano la vita dell’Associazione sono stabiliti dallo Statuto, approvato all’unanimità dai soci fondatori.

Il logo di Brienza 1799
è stato realizzato da
Antonio Salviulo
La nostra storia
L'associazione è stata fondata nel novembre 2023 per iniziativa di Cataldo C. Collazzo che, con lettera del 19 marzo 2023, ha proposto all’Amministrazione Comunale di Brienza la creazione di un fondo con vincolo di destinazione per la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale di Brienza. Tale fondo è alimentato, allo stato, con il contributo che il medesimo Cataldo C. Collazzo si è impegnato a versare annualmente e fissato nella somma di euro 15.000,00. Il fondo avrebbe dovuto, all’atto dell’adesione alla proposta in tal modo formulata al Comune di Brienza, essere inoltre alimentato da una somma annuale di pari importo versata all’Associazione a titolo di contributo dall’Amministrazione Comunale, ovvero nella misura di una somma annuale non inferiore a euro 5.000,00 e in ogni caso non superiore a euro 15.000,00, nelle forme e con le modalità che la medesima Amministrazione dovrebbe stabilire, mediante il cofinanziamento di specifici progetti d’intervento deliberati dal Consiglio Direttivo. Allo stato, tuttavia, l'amministrazione civica non ha ancora aderito.
Lo Statuto dell'associazione prevede anche l'adesione di altri soggetti, pubblici o privati, che si impegnino a versare al Fondo e per tutta la durata dell'associazione, a titolo di contributo volontario, una somma annuale non inferiore a euro 5.000 e comunque non superiore a euro 15.000,00 annuali.
​Per il raggiungimento degli scopi sociali, l’Associazione destina i proventi del Fondo nella misura minima del 75% ad interventi di carattere durevole tesi alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio su beni materiali e immateriali e nella misura massima del 25% per l’organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura