Ventotene
Scuola di formazione dedicata a giovani, italiani e stranieri, di età compresa tra 20 e 28 anni
​
CALL per partecipanti
Scadenza 5 maggio 2025
​
L’Associazione Brienza 1799, in collaborazione con il CNR-ISMed, il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Salerno, il Centro Studi sul Confino di Ventotene e il Forum dei Giovani di Brienza, organizza la prima Scuola di Formazione rivolta a giovani, di qualunque nazionalità, dal titolo
​​
Ventotene: luoghi, storie, significati del confino politico
​
Coerentemente con gli scopi statutari dell’associazione, la scuola è finalizzata ad avvicinare le giovani generazioni ai temi della storia sociale e politica dell’Italia, mediante una partecipazione attiva.
La scuola si terrà sull’isola di Ventotene, situata al largo della costa tra Lazio e Campania e nota per la sua storia come sede della misura di confino del regime fascista, nei giorni compresi tra il 31 maggio e il 2 giugno.
La scuola di formazione prevede due lezioni itineranti nei luoghi più importanti e rappresentativi dell’isola sulla storia del confino e una lezione in aula sul Manifesto di Ventotene.
​​
L’Associazione Brienza 1799, al fine di favorire la partecipazione, bandisce 10 borse di partecipazione a copertura dei costi di pernottamento, mezza pensione (cena e colazione) e viaggio (nave o aliscafo Formia-Ventotene/ Ventotene-Formia). Cinque borse sono destinate esclusivamente a giovani residenti nel comune di Brienza.
Alla scuola parteciperanno, inoltre, tre studenti iscritti ai corsi di Laurea erogati dal Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell’Università degli Studi di Salerno.
​
Coloro che intendono candidarsi dovranno presentare entro e non oltre il 5 maggio 2025 un proprio profilo biografico (max 500 parole) e una lettera motivazionale (massimo 2.000 parole). Il profilo biografico dovrà essere completato da dati anagrafici e di contatto (data e luogo di nascita, e-mail, numero di telefono).
​
Nella lettera motivazionale dovranno essere esposte le ragioni personali che spingono a candidarsi e per le quali si ritiene che l’esperienza della scuola di Ventotene possa essere arricchente sotto il profilo culturale e personale. Le proposte pervenute saranno sottoposte a controllo per accertare che per la loro stesura non sia stata impiegata l’intelligenza artificiale.
​La proposta, corredata da una copia di un valido documento di identità, dovrà essere inviata via mail al seguente indirizzo:
​
In alternativa, compila il modulo online​
​
​
La domanda di partecipazione sarà valutata dal comitato scientifico il quale, entro 15 giorni dalla scadenza del presente band,, provvederà ad informare i vincitori.
Il programma dettagliato della scuola sarà comunicato a coloro che verranno selezionati una 10 giorni prima della partenza.
​
Comitato scientifico:
​
Luca Castagna - Unisa
Giovanni Ferrarese CNR - ISMed
Anthony Santilli - Centro di ricerca e documentazione sul confino politico e la detenzione Isole di Ventotene e Santo Stefano