I nostri
progetti
L'assemblea determina annualmente gli indirizzi secondo i quali deve svolgersi l’attività dell’Associazione e approva a tal riguardo un Piano d’Azione nel quale sono individuati – in linea di massima - gli interventi da realizzare nel corso dell’anno.
Per il 2024, l'Assemblea ha approvato i seguenti progetti: presentazione al pubblico dell'associazione, Polo Archivistico Burgentino, mostra delle foto dell'Archivio Giampietro di Brienza, realizzazione di percorsi storico - naturalistici lungo le vie (rurali e urbane) del paese, censimento di tutti i manufatti di pietra esistenti nel territorio di Brienza, Archivio della Memoria, ricerca sulla toponomastica del paese.
Nel corso dell'anno, sono stati inoltre approvati i progetti relativi al restauro della cornice lignea seicentesca della Cappella della Madonna degli Angeli, alla pubblicazione del catalogo della mostra "Un fotografo lucano di fine Ottocento", alla presentazione di mostra e catalogo nel giardino del Palazzo Giampietro e presso la sede della Soprintendenza per i beni Archivistici e Bibliografici della Basilicata.
Già prima della formale costituzione, Brienza 1799 ha interamente finanziato la pubblicazione del libro "Senza rumore" (Et Cetera Libri, 2023), in cui sono state raccolte tutte le poesie di Adriano Cozza, poeta brienzano prematuramente scomparso.
La creazione di un polo unico per riunire tutti i fondi archivistici del paese: Archivio Storico Comunale, Archivio Parrocchia "Santa Maria Assunta", Archivio Giampietro e Archivio Caracciolo (riproduzione del fondo archivistico dei feudatari di Brienza, conservato presso l'Archivio di Stato di Napoli)
La mostra delle foto del fondo fotografico dell'Archivio Giampietro di Brienza (Brienza, luglio settembre 2024 - Potenza, ottobre 2024)

Pubblicazione del catalogo della mostra (Et Cetera libri)

Intervista alla scrittrice lucana Mariolina Venezia, in occasione della presentazione al pubblico dell'associazione (aprile 2024)
La cornice lignea seicentesca, già allocata presso la Cappella di Santa Maria degli Angeli e attualmente custodita nel Palazzo Municipale, necessitava di urgenti interventi di restauro che Brienza 1799 ha finanziato interamente, con il contributo di privati e dell'impresa "Brienza restauri"
In occasione della inaugurazione della mostra "Un fotografo lucano di fine Ottocento", il 27 luglio 2024 è stato per la prima volta aperto al pubblico il giardino di Palazzo Giampietro, grazie alla gentile concessione dei proprietari. Nell'occasione, hanno partecipato i professori Enzo V. Alliegro (antropologo, Università degli Studi di Napoli) e Massimo Bignardi (storico dell'arte contemporanea, professore emerito presso l'Università degli Studi di Siena), con la moderazione del prof. Giovanni Ferrarese (storico, Università degli Studi di Salerno).
La mostra "Un fotografo lucano di fine Ottocento", dopo essere stata esposta a Brienza dal 27 luglio al 22 settembre 2024, è stata presentata a Potenza, nei locali della Soprintendenza per i beni Archivistici e Bibliografici di Basilicata, ove rimarrà esposta fino al 12 ottobre, in occasione della Giornata Europea del Patrimonio, Sono intervenuti nell'occasione il soprintendente dr. Vincenzo M. Lombardi, la dott.ssa Rosangela Bruno, archivista e storica e il dr. Antonio Parente, Presidente del Centro Studi "Francesco Mario Pagano" di Brienza, oltre alla dott.ssa Maria Antonietta Da Nazaret, Presidente di Brienza 1799
Brienza 1799 ha finanziato la pubblicazione del libro "Senza rumore", che raccoglie tutte le poesie di Adriano Cozza, poeta prematuramente scomparso (a cura di Assunta Collazzo, Maria Teresa e Daniela Cozza e con la prefazione di Mirella Conenna)