top of page

Il polo archivistico burgentino

Il progetto del Polo Archivistico Burgentino mira alla realizzazione del Polo Unico degli archivi esistenti o comunque legati alla Città di Brienza.

Oltre all’Archivio Comunale e all’Archivio Parrocchiale (quest’ultimo fra i più ricchi dell’intera regione), Brienza conserva l’Archivio della famiglia Giampietro (una importante famiglia del luogo, che annoverò fra i suoi esponenti due frati pittori – autori degli affreschi conservati nel Palazzo Comunale, già Convento dei Frati Minori Osservanti -, esponenti del Risorgimento Italiano, il Senatore del Regno Luigi Giampietro e Domenico Pellegrini Giampietro, Ministro delle Finanze della Repubblica di Salò).

Il progetto ha in primo luogo l’obiettivo del riordino di tali fondi archivistici, attraverso una accurata catalogazione dei documenti, affidata ad archivisti professionisti.

Su un altro versante, l’idea è di realizzare a Brienza un fondo "gemello” dei documenti dell’Archivio Caracciolo di Brienza, allo stato conservato presso l’Archivio di Stato di Napoli, mediante l’estrazione di copia cartacea di tutto tale fondo.

Completata l’azione di riordino, è prevista la fase di digitalizzazione dei documenti di tutti e quattro i fondi archivistici per rendere la loro fruizioni libera sulla rete internet.

L’ultima azione consiste nella creazione del vero e proprio Polo Archivistico, ovvero nella realizzazione di un ambiente idoneo, nel rispetto di tutti i requisiti richiesti dalla legge per la conservazione dei quattro fondi, con una sala studio a disposizione degli studiosi.

GIOIELLI CARACCIOLO.jpg
I gioielli di Litterio Caracciolo (Archivio di Stato di Napoli)
logo ARCHIVIO GIAMPIETRO.tiff
Logo dell'Archivio Giampietro
(autore Paolo Margherita)
Lettera autografa di
Giustino Fortunato a Luigi Giampietro
(Archivio Giampietro)
bottom of page